Skip to main content

Servizi sanitari

Assistenza domiciliare di base di I-II-III livello e assistenza domiciliare palliativa

L’attuale piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022/2025 mette in risalto l’importanza dell’assistenza sanitaria territoriale, prevedendo la modulazione dell’offerta dei servizi, secondo i principi della complessità clinica e della prossimità al cittadino.

Sulla base di tale prospettiva, la Cooperativa Le Soleil propone un servizio dedicato e mirato all’assistenza domiciliare e all’assistenza domiciliare palliativa.

Servizio di assistenza domiciliare di base di I-II-III livello

L’assistenza domiciliare è fondamentale per evitare l’istituzionalizzazione delle persone, favorendo come primo luogo di cura la casa.
Le professioni coinvolte possono essere: infermieri, terapisti della riabilitazione, OSS e medici. L’approccio multiprofessionale permette la costruzione di un piano di cura integrato sulla base delle necessità della persona assistita e della sua famiglia.

Nel caso di urgenze l’operatore valuta il grado di urgenza, confrontandosi con MMG e definendo o l’accesso al domicilio o il ricorso al servizio di emergenza territoriale 112.

L’assistenza domicialiare può essere strutturata in:

  • Assistenza domiciliare di base

    Prestazioni occasionali o di breve durata di singole figure professionali.

  • Assistenza domiciliare integrata

    Interventi erogati nel medio e lungo termine da più operatori.

Accesso al servizio

L’ assistenza viene garantita a tutte le persone con età non inferiore ai 16 anni, che ne necessitano e ne fanno richiesta, con il seguente iter:

Invio della richiesta

La richiesta può pervenire da:

  • Utente o caregiver
  • Altri enti invianti

La presa in cura può avvenire tramite

  • telefono 334.3537189
  • email sanitario@cooperativalesoleil.it
  • Personalmente via Circonvallazione n.163, 11029 Verrès
Accettazione della richiesta

La richiesta viene accolta e valutata dal coordinatore del servizio che nomina il professionista referente di competenza

Attivazione servizio

Il servizio viene attivato entro 48 ore

Dimissione

La dimissione avviene per:

  • guarigione
  • trasferimento
  • exitus
  • rinuncia da parte della persona assistita

Copia della documentazione può essere richiesta, compilando apposito modulo, da parte della persona assistita, da un suo delegato o dal tutore legale. Dal ricevimento della domanda, la cooperativa dispone di un periodo non superiore a 30 giorni per fornire copia della documentazione

Professionisti

Le figure coinvolte nell’assistenza domiciliare possono essere plurime, in relazione alle diverse competenze professionali:

Figura professionaleInformazioniAttività
Infermiere
Il servizio sarà garantito 7 giorni su 7 nella fascia oraria giornaliera, in base alla programmazione degli interventi definiti dal PAI/PRI e/o dai bisogni rilevati.
  • Pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale
  • Prevenzione, educazione alla salute
  • Counseling
  • Monitoraggio
  • Tutte le prestazioni infermieristiche, ad esempio medicazioni, terapie intramuscolari, prelievi, gestione cateteri vescicali, etc
Fisioterapista
Il servizio sarà garantito nei giorni feriali nella fascia oraria giornaliera, in base alla programmazione degli interventi definiti dal PAI/PRI e/o dai bisogni rilevati.
  • Valutazione funzionale
  • Rieducazione motoria
  • Mobilitazione
  • Corretto utilizzo ausili
  • Prevenzione alle cadute
Logopedista
Il servizio sarà garantito nei giorni feriali nella fascia oraria giornaliera, in base alla programmazione degli interventi definiti dal PAI/PRI e/o dai bisogni rilevati.
  • Valutazione funzionale
  • Corretto utilizzo ausili
  • Educazione e prevenzione
OSS
Il servizio sarà garantito 7 giorni su 7 nella fascia oraria giornaliera, in base alla programmazione degli interventi definiti dal PAI/PRI e/o dai bisogni rilevati.
  • Attività di assistenza diretta, al fine di soddisfare i bisogni primari
  • Aiuto nell’igiene personale, nell’alimentazione e nella mobilizzazione

Cure domiciliari palliative

L’assistenza domiciliare è fondamentale per evitare l’istituzionalizzazione delle persone, favorendo come primo luogo di cura la casa.

L’approccio multiprofessionale, che permette anche nel set domiciliare di attuare un piano di cure integrato e personalizzato, prevede la presenza di diverse figure professionali, le quali sono attivate sulla base dei bisogni emersi. Le professioni coinvolte, oltre al medico e infermiere, possono essere: terapista della riabilitazione, OSS, psicologo, assistente sociale, assistente spirituale, volontari. Nel caso di urgenza i professionisti si confrontano al fine di definire un accesso a domicilio o il ricorso al servizio territoriale emergenza-urgenza 112.

L’assistenza domicialiare palliativa può essere strutturata in due livelli:

  • Cure palliative di base

    In caso di sintomatologia controllata che necessita di un’assistenza di medio bassa complessità assistenziale, l’équipe multidisciplinare di base è costituita da:

    • Medico di medicina generale
    • Infermiere preferibilmente dedicato e formato in cure palliative

    Tale équipe può essere integrata dalle figure specialistiche di CP, disponibili su richiesta in ogni momento del percorso di cura, nonché dall’assistente sociale.

  • Cure palliative specialistiche

    In caso di sintomatologia non controllata o refrattaria e in presenza di situazioni cruciali nel percorso di cura che necessitano di un livello di assistenza specialistico, l’équipe multidisciplinare viene integrata dal medico palliativista che assume in tale setting il ruolo di case manager e dallo psicologo di cure palliative quando necessario.

Accesso al servizio

L’ assistenza viene garantita a tutte le persone con età non inferiore ai 16 anni, che ne necessitano. L’iter per la presa in cura è il seguente:

Richiesta di consulenza al servizio CP USL

Può pervenire da:

  • medico di famiglia: utente domiciliare
  • medico ospedaliero: utente ricoverato
  • medico di struttura: utente presso struttura residenziale es. microcomunità
Presa in cura domiciliare

L’équipe incontra utente e familiari per la presa in cura del malato dove vengono identificati i bisogni e definiti in accordo con utente e famigliari gli obiettivi e gli interventi di cura.

Tipologia del servizio

Le cure palliative non si limitano alla gestione del dolore e dei sintomi fisici, ma abbracciano un approccio olistico che considera le esigenze psicologiche, sociali e spirituali del paziente e della sua famiglia. Questo include:

  • Assistenza alla persona e alla famiglia: Aiutare la famiglia a gestire le questioni pratiche legate alla malattia, come ad esempio la gestione e la somministrazione dei farmaci, la cura igienica della persona assistita, l’assistenza domiciliare, la cura del paziente.
  • Supporto psicologico: Aiutare utente e famiglia a comprendere la diagnosi, la prognosi e il percorso della malattia, a gestire le emozioni come la paura, l’ansia e la tristezza.
  • Accompagnamento emotivo: Offrire un punto di riferimento e un sostegno per affrontare le sfide quotidiane legate alla malattia, come la comunicazione con il paziente, la gestione delle cure mediche e la pianificazione del futuro.
  • Assistenza nel periodo del lutto: Supportare la famiglia nel processo di elaborazione del lutto, offrendo un ambiente di ascolto e condivisione per affrontare il dolore della perdita.
Attivazione servizio

Il servizio viene attivato entro 72 ore.

Richiesta della documentazione sanitaria

Dal ricevimento della domanda di richiesta cartella clinica, la cooperativa dispone di un periodo non superiore a 30 giorni per fornire copia della documentazione.

Professionisti

Le figure coinvolte nell’assistenza domiciliare, oltre al medico di medicina generale e al medico palliativista, possono essere plurime, in relazione alle diverse competenze professionali e ai bisogni rilevati:

Figura professionaleInformazioniAttività
Medico
Il servizio è garantito h 24 tutti i giorni
  • Rivalutazione clinico terapeutica
Infermiere
Il servizio è garantito h 24 tutti i giorni
  • Pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale
  • Educazione e supporto a utente e famiglia
  • Monitoraggio e rivalutazione piano di cura
  • Prestazioni infermieristiche
  • Accompagnamento al fine vita
Fisioterapista
Il servizio è garantito nei giorni feriali h 24
  • Valutazione funzionale
  • Rieducazione motoria
  • Mobilitazione
  • Corretto utilizzo ausili
  • Prevenzione alle cadute
Logopedista
Il servizio è garantito nei giorni feriali h 24
  • Valutazione funzionale
  • Corretto utilizzo ausili
  • Educazione e prevenzione
OSS
Il servizio è garantito tutti i giorni nelle ore diurne
  • Attività di assistenza diretta, al fine di soddisfare i bisogni primari
  • Aiuto nell’igiene personale, nell’alimentazione e nella mobilizzazione
Psicologo
Il servizio è garantito nei giorni feriali h 24
  • Supporto psicologico alla famiglia e alla persona assistita

Contatti

Telefono: 334.3537189

Giorni feriali con orario 08.00-16.00

Email: sanitario@cooperativalesoleil.it